Caratteristiche: il nome comune di questo anellide deriva infatti dalla sua somiglianza con un albero di Natale addobbato. È molto solitario e da giovane vive sul fondale marino. Improvvisamente inizia a scavare, attraverso una secrezione acida, un piccolo buco in una madrepora sulla quale comincia a formare un tubo calcareo, secreto dal mantello. Questa specie è stato presa come spunto per una delle specie autoctone della luna Pandora nel film Avatar.
Nome scientifico: Spirobranchus giganteus
Habitat: Oceano Indiano e Mar Rosso
Dimensioni: fino a 25 cm
Riproduzione: oviparo
Dieta: si nutre di plancton che viene filtrato attraverso le branchie
Pericolosità per il sub: 1 su 5
Quando trovarlo: solitamente si trova sulla superficie delle madrepore oppure fra i coralli o i ventagli di gorgonie.
Status: comune localmente