Caratteristiche: Pericoloso per l’uomo, negli attacchi ai natanti è secondo solo al grande squalo bianco. Di norma preferisce le acque costiere, spesso vicino alla riva raggiungendo baie ed estuari. Vive solitario o in piccoli gruppi. Nonostante la sua carne non sia molto pregiata, viene inoltre cacciato per la sua pelle, le sue pinne e l’olio vitaminico contenuto nel suo fegato.

Nome scientifico: Galeocerdo cuvier

Habitat: Il suo areale si estende alle acque tropicali e temperate di tutto il mondo.

Dimensioni: Lunghezza 5,5 – 7,5 metri, peso 900 Kg o più.

Riproduzione: Unica specie ovovipara della famiglia degli squali requiem.

Dieta: La dieta è la meno specializzata rispetto a quella di qualsiaisi altro squalo a causa della quasi totale insensibilità del suo palato; perciò si nutre di ogni preda vivente, come pesci, invertebrati, rettili marini, mammiferi ma anche di carogne e, talvolta, persino di spazzatura.

Pericolosità per il sub: 4 su 5

Quando trovarlo: Cacciatore prevalentemente notturno.

Status: A rischio minore

2