Caratteristiche: Facilmente confondibile con lo squalo toro (quest’ultimo presenta denti aguzzi visibili), tollera molto bene sia le acque povere di ossigeno che quelle salmastre, nuota sia in acque costiere che pelagiche, raggiungendo anche profondità di circa 100 metri. Ben adattabile alla cattività, motivo per il quale è fra le specie maggiormente studiate. Se provocato diventa molto aggressivo per l’uomo, un esempio è lo squalo limone falcetto (Negaprion acutidens).
Nome scientifico: Negaprion brevirostris
Habitat: Pacifico orientale, Atlantico orientale e occidentale
Dimensioni: Lunghezza fino a 3,4 metri, peso oltre i 185 Kg.
Riproduzione: Vivipara
Dieta: Pesci ossei, pesci chitarra, pastinache, razze, molluschi, crostacei e uccelli marini.
Pericolosità per il sub: 3 su 5
Quando trovarlo: Gli adulti sono più attivi durante la notte, i giovani durante il giorno.
Status: Comune localmente