Caratteristiche: Relativamente innocuo per l’uomo, oltre alle sue dimensioni può preoccupare solo la sua pelle, ruvida come la carta vetrata, che può provocare abrasioni. Si muove nell’oceano con la bocca spalancata facendovi entrare grandi quantità d’acqua e filtrando enormi quantità di plancton. Questo viene prontamente trattenuto, quando l’acqua viene espulsa, dai rastrelli ricoperti di muco presenti sulle branchie, poi inghiottito. Di norma solitario, in zone ricche di plancton lo si può ritrovare in branchi.

Nome scientifico: Cetorhinus maximus

Habitat: Acque temperate o fredde di tutto il mondo

Dimensioni: Lunghezza 10 – 15 metri, peso 6 tonnellate o più.

Riproduzione: Vivipara aplacentata

Dieta: Plancton

Pericolosità per il sub: 2 su 5

Quando trovarlo: Lo si osserva spesso in superficie, a crogiolarsi al sole voltandosi a pancia in su

Status: Vulnerabile

5