Caratteristiche: Chiamato anche “moretto”, questo squalo non rappresenta un pericolo per l’uomo. Si muove in branchi prediligendo le acque profonde, ma è comune anche sulle scogliere continentali. Possiede organi luminescenti sulla pelle, fotofori, che lo aiutano ad attrarre le prede, i suoi simili o a spaventare i predatori. I piccoli escono dall’uovo col sacco vitellino ancora attaccato, disponendo così del nutrimento necessario per i primi giorni di vita.

Nome scientifico: Etmopterus spinax

Habitat: Atlantico orientale

Dimensioni: Lunghezza 45 cm, massimo 60, Peso massimo 850 grammi.

Riproduzione: Ovovivipara

Dieta: Pesci, cefalopodi e crostacei

Pericolosità per il sub: 1 su 5

Quando trovarlo: Le sue caratteristiche lo spingono verso ambienti caratterizzati da scarsità luminosa

Status: Comune localmente

30