Caratteristiche: grazie al loro efficace effetto di barriere, queste praterie di Posidonia rappresentano un potente sistema frenante del moto ondoso e quindi proteggono in modo molto efficace il litorale antistante da quei fenomeni erosivi che sono ormai frequenti lungo le nostre coste e che in molti casi sono dovuti alla scomparsa delle praterie sottomarine. Inoltre questa fanerogama marina deve il su nome a Poseidone, una delle più importanti divinità mediterranee.
Nome scientifico: Posidonia Oceanica
Habitat: Mar Mediterraneo
Dimensioni: una prateria può occupare anche centinaia di metri quadrati. Le foglie raggiungono una lunghezza di 100-140 cm e una larghezza di 7-11 cm.
Riproduzione: sia sessuata che asessuata
Dieta: essendo una pianta svolge la fotosintesi clorofilliana, assimilando dal fondale marino acqua, sali minerali ed altri elementi necessari.
Pericolosità per il sub: 1 su 5
Quando trovarlo: la possiamo trovare su substrati sabbiosi o detriti e alcune volte sulle rocce dalla superficie dino ad una profondità di 30 40 metri
Status: comune localmente