Caratteristiche: devono il loro nome al modo buffo di nuotare. Vengono chiamati anche pesci anemone per via del rapporto simbiotico che hanno con gli anemoni. Infatti instaurano un rapporto di strett simbiosi con Radianthus, Stoichactis, Physobranchia, Parasicyonis, Cryptodendrum, Entacmaea e Heteractis. Questi pesci riescono a penetrare nelle maglie tentacolari degli anemoni assorbendone parti di mucosa e si rendono così immuni allazione venefica esercitata dalle cellule urticanti che sono presenti nei tentacoli.
Nome scientifico: Amphiprion bicinctus
Habitat: Mar Rosso e Oceano Indiano
Dimensioni: fino a 14 cm di lunghezza
Riproduzione: oviparo
Dieta: si nutre di alghe e piccole invertebrati
Pericolosità per il sub: 1 su 5
Quando trovarlo: si trova in lagune atollifere e reef corallini
Status: comune localmente