Caratteristiche: produce ed emette, in periodi successivi, gameti sia femminili che maschili. La riproduzione avviene nelle stagioni calde mediante espulsione dei gameti in acqua e fecondazione tra cellule germinali provenienti da individui diversi. Le larve dapprima fluttuano, poi formano una conchiglia che diviene man mano più pesante fino a quando l’animale si fissa al fondo. Come curiosa carattiristica vi è quella di ospitare spesso al suo interno granchietti (Pinnotheres Pisum) e gamberetti (Pontonia Pinnophylax).

Nome scientifico: Pinna Nobilis

Habitat: Mar Mediterraneo

Dimensioni: fino a 90-100 cm di lunghezza

Riproduzione: ermafrodita insufficiente

Dieta: nutre principalmente di fitoplancton intrappolato per filtrazione dalle branchie lamellari

Pericolosità per il sub: 1 su 5

Quando trovarlo: si trova principalmente in fondali sabbiosi o sabbio fangosi o detritici, fra le praterie di Posidonie, da pochi metri sino a 30-40 metri

Status: comune localmente

135