Caratteristiche: Una volta insediatosi in una tana è raro che si allontani da essa. Pur essendo per natura sospettoso, è molto curioso, non fugge i rumori, anzi sembra esserne attratto. Tutto ciò che di strano accade attorno alla sua tana desta la sua curiosità, ma gli risultano irresistibili anche quanto succede in superficie e ogni cosa che emetta suoni e rumori o che emani odori e sapori.
Nome scientifico: Conger Conger
Habitat: Mar Mediterraneo, Mar Nero, Oceano Atlantico orientale dalla Norvegia al Senegal, Canarie e Azzorre
Dimensioni: può superare i 2 m di lunghezza
Riproduzione: oviparo
Dieta: si nutre di pesci di qualunque specie: clupeidi (specie le sardine), boghe, salpe, sgombri; assale i cefalopodi (seppie, totani, polpi) e i crostacei come i gamberi e i piccoli granchi di cui riesce a rompere il guscio grazie ai denti robusti.
Pericolosità per il sub: 1 su 5
Quando trovarlo: ha abitudini simili alla murena: vive negli anfratti rocciosi dai quali esce di notte per cacciare. È il tipico abitatore dei relitti posati su fondali sabbiosi o fangosi. Gli esemplari che vivono in ambienti sabbiosi privi di tane si infossano nel sedimento durante il giorno.
Status: comune localmente