Caratteristiche: è una specie rara protetta in tutto il territorio nazionale in quanto è a rischio di estinzione per via della pesca indiscriminata da parte delluomo. Rientra anche nella lista internazionale ICRAM come specie a rischio. Questo crostaceo si presenta indifeso e se viene minacciata si limita a scappare contraendosi e compiendo potenti balzi allindieto. Viene spesso confusa con la Magnosella (S.arctus), molto simile, ma di dimensioni molto ridotte, antenne seghettate ed un carapace costituito da sole 3 carene.
Nome scientifico: Scyllarides latus
Habitat: Mar mediterraneo, coste atlantiche, da quelle della Penisola iberica a quelle Nordafricane.
Dimensioni: fino a 45 cm e 2 kg di peso
Riproduzione: ovipara
Dieta: si nutre principalmente di molluschi che riesce a rilevare anche se si trovano sotto la sabbia in quanto riesce a percepire la loro presenza grazie alle sue antenne. È molto ghiotta di patelle.
Pericolosità per il sub: 1 su 5
Quando trovarlo: si trova nei fondali di roccia da qualche metro sotto la superficie sino a oltre 100 metri di profondità e nelle ore diurne si rifugia in spaccature e anfratti della roccia mentre in quelle notturne va a caccia di molluschi di varie specie con una particolare predilezione per le patelle.
Status: specie rara