Caratteristiche: la riproduzione in questa specie è molto interessante. La femmina depone le uova in una speciale sacca incubatrice nel ventre del maschio. Alla schiusa, il maschio espelle gli avannotti con delle contrazioni addominali simili al parto femminile. Il periodo riproduttivo è molto ampio e dura tutto lanno ad eccezione dei mesi di gennaio, febbraio e marzo.
Nome scientifico: Hippocampus bargibanti
Habitat: Indopacifico, dall’Indonesia, a Papua Nuova Guinea fino all’Australia (Queensland) e alla Nuova Caledonia.
Dimensioni: lunghezza massima di 2 cm circa
Riproduzione: oviparo
Dieta: risucchiano con la bocca piccoli gamberetti e piccoli crostacei.
Pericolosità per il sub: 1 su 5
Quando trovarlo: abita le barriere coralline in acque basse ed è piuttosto frequente vederlo in mezzo alle gorgonie e coralli dove si mimetizza facilmente ed è possibile avvistarlo da occhi molto esperti.
Status: comune localmente