Caratteristiche: Il suo carattere imprevedibile e aggressivo lo rende uno degli squali più pericolosi insieme allo squalo bianco e allo squalo tigre, questi sono infatti i responsabili del maggior numero di attacchi all’uomo. Diffuso sia in acque salate che in quelle dolci degli estuari dei fiumi e dei laghi, grazie alla parziale capacità di adattamento a queste ultime e di risalire i loro corsi. Predatore generalmente solitario, talvolta in coppia. Predilige le acque poco profonde ed è molto territoriale, attacca chi vìola il suo territorio.

Nome scientifico: Carcharhinus leucas

Habitat: Acque tropicali e subtropicali di tutto il mondo

Dimensioni: Lunghezza fino a 3,4 metri, Peso 230 Kg o più.

Riproduzione: Vivipara

Dieta: La sua dieta è estremamente ampia, comprende pesci ossei, invertebrati, mammiferi e altri squali, compresi i giovani della stessa specie.

Pericolosità per il sub: 4 su 5

Quando trovarlo: La loro attività incrementa durante la notte.

Status: A rischio minore

11