Caratteristiche: i suoi tentacoli sono pericolosi perché possiedono diversi tipi di tossine con azione cardiotossica e neurotossica come ad esempio la ipnotossina, che ha un effetto paralizzante e in casi più gravi può provocare un arresto cardiocircolatorio.
Nome scientifico: Physalia Physalis
Habitat: diffusa nei mari tropicali ma occasionalmente è stata avvistata anche nel Mar Mediterraneo occidentale
Dimensioni: la sua sacca è lunga circa 15 cm
Riproduzione: Responsabili della riproduzione sono i polipi gonozoidi
Dieta: nella digestione intervengono i polipi gastrozoidi che emettono enzimi nella cavità dove il cibo viene raccolto. Digeriscono il cibo grazie ad enzimi che sono in grado di scomporre proteine, carboidrati e lipidi.
Pericolosità per il sub: 3 su 5
Quando trovarlo: fa parte del plèuston (dal greco ???? «navigare») cioè quei microrganismi che si trovano sulla superficie dellacqua e sono sospinti dal vento.
Status: comune localmente