Categoria: Immersioni
News
PopolareNutrire gli squali, una pratica controversa
Tempo di lettura: < 1 minutoLa pratica di nutrire gli squali per attirarli ed effettuare così immersioni subacquee spettacolari è sempre più diffusa, ma le perplessità della comunità...
Fotografia
Più votatiL’esposizione
Per esposizione si intende generalmente la quantità di luce che entra nella macchina fotografica durante lo scatto della fotografia attraverso l'apertura dell'otturatore.
Attrezzature
Più recenteCosa fa un subacqueo in quarantena?
Suggerimenti per migliorare la subacquea anche se si è costretti a stare in casa
Nika Island, la prima “isola gentile” al mondo: il valore della gentilezza alle Maldive
Tempo di lettura: 2 minutiLe Maldive sono da sempre una delle destinazioni più amate dai...
Leggi di piùLa Salvamare diventa legge: il recupero dei rifiuti in mare e l’economia circolare
Il 7 ottobre 2021, l’Aula del Senato italiano ha approvato con 198 voti favorevoli, nessun contrario e 17 astenuti, il ddl Salvamare, che prevede disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare. La legge è stata presentata nel 2018 dall’allora ministro dell’Ambiente Sergio Costa del Movimento 5 Stelle.
Leggi di piùEudi Movie 2023: il concorso video di Eudi Show aperto a tutti!
Tempo di lettura: < 1 minutoIl concorso video Eudi Movie, organizzato in occasione della X°...
Leggi di piùIl Nitrox: cos’è e quali sono i vantaggi
Il Nitrox è una miscela di gas utilizzata nelle immersioni subacquee, composta principalmente da ossigeno e azoto, ma con una percentuale di ossigeno superiore rispetto a quella presente nell’aria comune. In questo articolo verranno esplorati i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo del Nitrox.
Leggi di piùL’AVVENTO DELLA CITIZEN SCIENCE
Tempo di lettura: < 1 minutoAndare sotto l’acqua è sempre un’emozione...
Leggi di piùIL MISTERO E IL FASCINO DEI NUDIBRANCHI
I nudibranchi sono un ordine di molluschi appartenenti alla classe degli Opistobranchi, organismi che hanno perso parzialmente o totalmente l’uso della conchiglia. I nudibranchi sono animali con le branchie “nude” come si può intendere dal nome dell’ordine stesso.
Leggi di più
- 1
- ...
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201
- 202
- 203
- 204
- 205
- 206
- 207
- 208
- 209
- 210
- 211
- 212
- 213
- 214
- 215
- 216
- 217
- 218
- 219
- 220
- 221
- 222
- 223
- 224
- 225
- 226
- 227
- 228
- 229
- 230
- 231
- 232
- 233
- 234
- 235
- 236
- 237
- 238
- 239
- 240
- 241
- 242
- 243
- 244
- 245
- 246
- 247
- 248
- 249
- 250
- 251
- 252
- 253
- 254
- 255
- 256
- 257
- 258
- 259
- 260
- 261
- 262
- 263
- 264
- 265
- 266
- 267
- 268
- 269
- 270
- 271
- 272
- 273
- 274
- 275
- 276
- 277
- 278
- 279
- 280
- 281
- 282
- 283
- 284
- 285
- 286
- 287
- 288
- ...
- 289