1 – Caratteristiche della torcia per attività subacquea
La torcia da sub ha 3 particolari caratteristiche, (A) resiste alla pressione idrostatica, dunque è costituita da un materiale rigido e duro (metallo o plastica), (B) se del tipo smontabile, per il cambio e ricarica della batteria, ha delle guarnizioni (o-ring) per evitare che l’acqua entri al suo interno, (C) genera una importante fonte luminosa, dunque si scalda di più rispetto ad una torcia tradizionale.
2 – La tenuta idrostatica e gli o-ring
La tenta idrostatica è garantita dalle guarnizioni, gli o-ring. Queste sono tra le parti più importanti della torcia sub, per non avere sorprese in immersione. Gli o-ring devono essere integri, non devono mostrare tagli o screpolature, devono essere sempre puliti da peli e sabbia e devono essere ben lubrificati. Stessa attenzione deve essere prestata alla parte con cui vanno a contatto gli o-ring, ossia la superficie della corona di tenuta dell’altra parte della torcia, il fondello o la testa di questa.
3 – Evitare l’acquisto di prodotti non garantiti o non idonei
Considerate le sue caratteristiche, come sopra citato, ne consegue che la torcia sub deve avere delle garanzie e certificazioni che ne garantiscono durata e tenuta idrostatica ad una certa profondità. Bisogna dunque evitare di affidarsi a prodotti non idonei alle immersioni subacquee che spesso sono proposti a prezzi economici.
4 – Verificare la profondità massima garantita dal costruttore
Le torce subacquee non sono tutte uguali, ne esistono di differenti tipi, dimensioni e prezzi. A seconda della tipologia sono garantite per resistere a determinate profondità. In funzione della profondità dell’immersione a cui ci si sta preparando, è importante dotarsi di una torcia che possa resistere per tale pressione.
5 – Controllo della torcia prima dell’immersione
Come per tutte le altre parti dell’attrezzatura sub, anche la torcia merita di essere controllata e verificata, soprattutto prima di un’immersione notturna: deve essere integra, funzionante, la batteria deve essere carica, e le guarnizioni devono essere in buono stato di conservazione e funzionalità.
6 – Conoscere la durata della batteria
Prima di descrivere l’argomento è necessario valutare se abbiamo una torcia a batterie usa e getta o ricaricabili. In entrambi i casi, comunque, ci si deve assicurare di avere le batterie cariche o che possano durare per tutto il tempo dell’immersione. Solo alcune torce di alta qualità hanno un display o indicatore della carica della batteria, in rari casi viene indicata la durata residua della batteria. Per tutte le altre situazioni un test che ci può aiutare è quello di mettere la torcia accesa, con batteria carica, in un catino di acqua e cronometrarne la durata.
7 – Il cinghiolo della torcia sub
Il cinghiolo, legato al polso o al GAV è un accessorio di sicurezza che ci garantisce di evitare di perdere la torcia e di averla sempre a portata di mano. La torcia, infatti, ha spesso una densità specifica maggiore dell’acqua e se lasciata libera precipita sul fondo, complicando di conseguenza l’immersione.
8 – La procedura di accensione e spegnimento
L’accensione della torcia è spesso mediante un pulsante o cursore, è importante averne dimestichezza e conoscenza perché in immersione, e con i guanti, si potrebbero incontrare delle difficolta nell’accensione e nello spegnimento. Da non sottovalutare che alcune torce si accendono e spengono mediante la rotazione della testa, procedura similare all’apertura della torcia… dunque, anche qui, è importante ricordare come accendere e spegnere la torcia, per evitare di allagarla di acqua.
9 – La pulizia dopo l’immersione
A fine immersione, soprattutto se fatta al mare, la torcia deve essere completamente lavata in acqua dolce, magari un pò tiepida, e poi lasciata asciugare all’ombra. Appena asciutta si può procedere allo smontaggio ed una pulizia finale.
10 – La conservazione della torcia dopo l’immersione
Per la batteria, i produttori, consigliano di conservarla carica. Mentre per la torcia sarebbe meglio conservarla semi-smontata, ossia non completamente chiusa e con gli o-ring serrati, in compressione, per garantire che, con il tempo, rimangano il più possibile della loro forma originale.