Se sei un subacqueo alla ricerca di nuove mete per le tue immersioni, devi assolutamente considerare le Isole di Tahiti, un arcipelago paradisiaco nel cuore del Pacifico.
Con una temperatura dell’acqua sempre intorno ai 26°C e una visibilità sott’acqua di oltre 30 metri, le Isole di Tahiti offrono un’esperienza di immersione unica nel suo genere. Qui potrai incontrare oltre mille specie di fauna marina, dai pesci dai mille colori ai delfini, dalle mante alle tartarughe e molto altro ancora.
In ogni isola e atollo dell’arcipelago, ci sono decine di siti d’immersione unici, curati da diving certificati che si occuperanno di tutti i dettagli. Puoi prenotare le immersioni e le attività in anticipo attraverso il tuo agente di viaggio, il resort o la nave da crociera.
Tra i luoghi più affascinanti dove fare immersioni ci sono le lagune delle Tuamotu e delle Isole di Società, con le loro acque color giada e i banchi di pesci dai mille colori che nuotano tra i coralli. Qui puoi anche incontrare gli squali pinna nera, gli squali grigi, gli squali limone e gli squali martello, alcune delle specie più comuni a Tahiti e sulle sue isole.
Ma le immersioni alle Isole di Tahiti non sono solo un’esperienza per gli appassionati di squali. Il mare della Polinesia viene considerato il “più grande acquario della Terra” per la sua eccezionale biodiversità, che include oltre mille specie di pesci dalle infinite varietà di colori, forme e misure. Inoltre, l’insieme di canyon, caverne e letti di corallo forniscono angolini e posti di riparo per la fauna marina, creando uno spettacolo unico per gli occhi dei subacquei.
Ma le immersioni alle Isole di Tahiti non sono solo un’esperienza di natura. Qui potrai anche scoprire una cultura millenaria e scoprire come gli antichi Polinesiani vivevano in armonia con gli squali. Gli squali erano considerati animali simbolo di protezione e la reincarnazione degli antenati. Oggi gli squali sono in pericolo a causa della pesca, dell’inquinamento e della caccia alle pinne, ma la Polinesia Francese ha deciso di proteggere questi animali, ritenuti fondamentali per l’ecosistema marino.