Tempo di lettura: 2 minuti

La muta subacquea è uno strumento fondamentale per ogni subacqueo, in grado di offrire protezione termica e una maggiore comodità durante le immersioni. Negli ultimi anni, i materiali utilizzati per la realizzazione delle mute sono stati oggetto di una continua evoluzione, che ha portato ad un miglioramento delle prestazioni e della qualità dei prodotti.

Il materiale di base utilizzato per la realizzazione di una muta è la schiuma neoprenica, comunemente detta neoprene. In passato, il neoprene era ricavato da un prodotto petrolchimico derivato dal carbon fossile, mentre oggi si ottiene per estrazione da un minerale, il limestone. Questo cambiamento ha comportato una riduzione dell’impatto ambientale della fase realizzativa, con un’eliminazione fino al 72% della produzione di CO2.

Oltre al miglioramento qualitativo del foglio di neoprene, sono stati sviluppati anche materiali di rivestimento esterni e interni, che offrono prestazioni ancora più elevate. La combinazione dei materiali di ultimissima generazione consente di ottenere una muta umida che, a parità di spessore e di prezzo, offre prestazioni assolutamente superiori a quelle di soli pochi anni fa.

La morbidezza e la conseguente elasticità sono tra le prime caratteristiche apprezzabili già al tatto di un modello di muta aggiornato. Questo si traduce in un’aumentata facilità di vestizione e svestizione, ma anche in una maggiore adesione al corpo, che limita gli spessori morti e quindi lo scorrere di un velo d’acqua all’interno della muta. La mobilità di tutto il corpo, specialmente di gambe e braccia, risulta più facilitata con una sensazione di comfort sicuramente migliorata. Inoltre, l’aumentata elasticità consente un più facile adattamento sul corpo delle taglie standard disponibili.

I nuovi fogli di neoprene mantengono una grande elasticità anche se sono realizzati con schiuma piuttosto densa, e quindi poco comprimibile in profondità, conservando quindi le migliori caratteristiche di protezione dal freddo. Anche le fodere di recente realizzazione, sia esterne che interne, hanno caratteristiche tecniche innovative, che aiutano in maniera importante a contenere la dispersione di calore, addirittura in alcuni casi attivando una sorta di effetto specchiante, rimandando il calore stesso verso il corpo.

In definitiva, i tre materiali, ossia neoprene, fodera esterna e plush interno, attivano una sorta di “effetto a sandwich”, in grado di offrire un’ottima protezione termica e un maggiore comfort durante le immersioni. Gli subacquei possono quindi scegliere tra una vasta gamma di mute subacquee di ultima generazione, che permettono di affrontare qualsiasi tipo di immersione in modo sicuro e confortevole.”