Le Maldive sono da sempre una delle destinazioni più amate dai subacquei di tutto il mondo, grazie alle acque cristalline e alla straordinaria biodiversità che caratterizzano questo arcipelago dell’Oceano Indiano. Ma c’è una nuova ragione per scegliere le Maldive come meta per la propria vacanza subacquea: Nika Island, la prima “isola gentile” al mondo.
La proclamazione della “isola gentile” avverrà in una suggestiva cerimonia al tramonto sotto l’albero plurisecolare Ficus bengalensis, chiamato “Nika” in divehi, la lingua locale. L’evento si terrà domenica 2 aprile alle 19.30 ora locale (a Nika il fuso orario è avanti due ore rispetto al resto dell’arcipelago) e vedrà la presenza del fondatore e ispiratore del movimento International Kindness Movement, Daniel Lumera, della coordinatrice internazionale e ambassador Felicia Cigorescu, della proprietaria del Nika Island Resort Giovanna Bellazzi e della Console Onoraria d’Italia alle Maldive Giorgia Marazzi, in rappresentanza del nostro Paese.
La scelta di Nika Island di abbracciare il valore della gentilezza è in linea con la filosofia che caratterizza questa gemma preziosa dell’Oceano Indiano. L’isola non è soggetta alle intemperie del tempo né alle dinamiche di un turismo di massa che sta ridefinendo l’essenza stessa delle Maldive. Nika Island rappresenta quindi l’unione virtuosa e perfettamente bilanciata dei concetti di tradizione e di bellezza, tipici di queste isole straordinarie, con l’attenzione all’ambiente, alla sostenibilità, alla cultura e alla salvaguardia delle tradizioni e della storia locale, all’educazione e al sociale.
Nika Island è un pezzo di storia delle Maldive: una delle prime isole dell’atollo di Ari a trasformarsi, esattamente quarant’anni fa, in una destinazione unica al mondo, che ha mantenuto il sapore di un tempo e uno stretto legame con l’Italia, in particolar modo con Venezia, patria d’elezione e città adorata da Gianpiero Bellazzi fin dal suo trasferimento nel 1983.
Ma cosa significa essere un’isola gentile? Il Movimento International Kindness Movement porta il suo messaggio, fondato su numerose e accreditate ricerche scientifiche internazionali che attestano i benefici di quella che viene chiamata la “biologia dei valori”, dando così una risposta concreta alla crisi valoriale della nostra società attraverso una reale consapevolezza che poggia su solide basi scientifiche e su concetti sociali ed esistenziali universali.