Tempo di lettura: 2 minuti

E’ naturale pensare che gli incidenti accadano sempre ad altri sub, ai classici John e Jane che sistematicamente violano tutte le regole delle procedure e della didattica. Tuttavia, anche i subacquei più esperti e responsabili non sono immuni agli eventi.

Prova a pensare alle peggiori situazioni, sapresti cosa fare ?

La regola principe è quella di rimanere calmi ed evitare di farsi prendere dal panico, poi ragionare sulla situazione ed agire di conseguenza.

 

1 – Condizioni meteorologiche estreme.

Immagina di riemergere e di trovare la tempesta perfetta. Onde enormi e la barca di appoggio non si vede. Pensi sia impossibile ? E’ improbabile, ma nel febbraio 2014 sette subacquei sono entrati in acqua in buone condizioni e sono emersi in mezzo una violenta tempesta. Come comportarsi ?

A) Gonfia il tuo GAV, devi risparmiare energia e stare in superficie.

B) Assumere la posizione HELP (postura di riduzione della perdita di calore). Piega le gambe al petto e avvolgi le braccia intorno a loro.

C) Segnalare aiuto. Gonfia il tuo pedagno e se hai uno specchio utilizzalo per segnalare la tua posizione. Nuota verso riva, se possibile e se può aiutare per il salvataggio. Se ti avvicini ad un litorale accidentato, valuta i rischi e se ci sono delle zone protette.

 

2 – Rimanere senza aria e senza compagno.

Anche questa è una situazione limite, ma non impossibile. Cosa faresti ?

Lascia cadere e abbandona tutto ciò che è superfluo, piombi accessori vari e la videocamera, non penserai di registrare anche questo ?

A) Espirare durante la risalita per consentire all’aria in espansione di uscire dai polmoni.

B) Usa il VIS per gonfiare il GAV quando sei in superficie. Chiedi aiuto con il segnale di soccorso universale, una mano sventolata sopra la testa e gonfia il pedagno, se possibile.

C) Una volta usciti dall’acqua, monitorare se stessi per i sintomi da MDD malattia da decompressione.

 

3 – Perdere l’orientamento ed il controllo dell’immersione se il computer dovesse spegnersi.

Improvvisamente non sai più a che profondità ti trovi, stai nuotando alla cieca ed inoltre il tuo manometro non funziona. Cosa puoi fare ?

A) Fermati immediatamente e cerca di orientarti. Se hai verificato precedentemente la profondità alla quale ti trovavi e conosci le battimetriche del sito di immersione, potresti dedurre a che profondità ti trovi.

B) Comunica al tuo compagno il problema. Inizia una risalita controllata. Non dovresti avere la necessità di una risalita di emergenza, ma stai vicino al tuo compagno.

C) Effettuare una sosta di sicurezza a 5 m.

Fonte : scubadiving – continua…