Spesso si dice mani e piedi caldi e sei ok, ma sott’acqua è importante pensare anche alla testa. Infatti questa è una delle parti del corpo umano che dissipa maggiormente calore, ma ovviamente se si raffredda partecipa alla sensazione di freddo.
Durante un immersione, per godere appieno delle meraviglie del mondo sommerso, è necessario sentirsi a proprio agio. Troppo caldo o troppo freddo possono infastidire. Ma mentre per ridurre la sensazione di caldo è sufficiente fare entrare dell’acqua dentro la muta, contro il freddo non ci sono molte soluzioni.
Utilizzare una muta adeguata al tipo di immersione ed avere tutte le parti del corpo coperte sono le prime scelte da fare. Il cappuccio è una delle parti importanti in questa situazione. La muta da immersione sub, e quasi tutti i tipi di muta stagna e semistagna, non includono il cappuccio, che deve essere indossato a parte.
La scelta di un cappuccio specifico diventa determinante, innanzitutto perché non essendo parte integrante della giacca o della muta può lasciare un minimo di superficie scoperta intorno al collo. E comunque durante il movimento della testa e la sua rotazione, la zona del collo può essere soggetta a infiltrazioni e contatto con l’acqua.
In questi casi ci sono due soluzioni :
– equipaggiarsi di una giacca completa di cappuccio, oppure
– affidarsi ad un cappuccio che abbia particolari caratteristiche.
La più importante è certamente la qualità ed il tipo di neoprene che costituisce il cappuccio, con particolare attenzione alla superficie a contatto con la testa. Si può scegliere infatti tra un cappuccio con la superficie interna con tessuto o trattamento termoriflettente oppure liscio (neoprene spalmato) oppure spaccato (neoprene nudo) che azzerano quasi completamente il passaggio dell’acqua.
Altro aspetto determinate è la sagomatura o taglio del cappuccio, sia sul contorno viso che sul collo. Circa questo ultimo dettaglio sono disponibili cappucci a collo corto o quelli più lunghi che coprono una parte del basso collo. In taluni casi si possono anche trovare con delle rifiniture a tenuta che si accoppiano alla parte girocollo della giacca.
Altro fatto da non trascurare è l’effetto protettivo del cappuccio. La protezione è da intendersi per l’urto accidentate contro le roccie del fondo ed il contatto con piccole alghe o invertebrati che talvolta generano irritazioni e infiammazione della pelle.