Tempo di lettura: < 1 minuto

La ricerca è stata effettuata dagli studenti di medicina dell’Università di Sheffield nel 2016, ma è stata appena resa nota. I risultati classificati dai ricercatori Alice Morgan, Harriet Sinclair, Alexander Tan ed Ellen Thomas, sono stati pubblicati sul Journal of Disability & Rehabilitation.

Lo studio si basa sulle esperienze di 15 veterani militari maschi del Regno Unito. Gli uomini hanno compilato un questionario e preso parte ad interviste fatte insieme ai propri familiari e operatori sanitari. Dopo le loro esperienze in attività subacquee sono stati osservati livelli più bassi di ansia, di depressione e disfunzione sociale e una riduzione dell’insonnia.

Le percezioni positive dei benefici erano più pronunciate in quelli con lesioni prevalentemente psicologiche piuttosto che fisiche.

Lo psicologo Richard Castle, vicepresidente della Deptherapy, ha svolto un ruolo di supervisione nella ricerca. Ha dichiarato di aver identificato le aree in cui la Deptherapy poteva migliorare il livello di supporto offerto.

“Ora abbiamo bisogno di risorse aggiuntive per monitorare l’impatto futuro e commissionare ulteriori ricerche indipendenti e ampliare la base di prove per valutare i risultati degli sviluppi che abbiamo avviato”.

La terapia subacquea offre inoltre delle qualifiche e brevetti ai partecipanti, ma ora ha anche introdotto uno schema di supporto di Buddy Peer per fornire sostegno continuo prima e dopo le immersioni subacquee.

Fonte: Divernet