Harrison Okene, il cuoco di una barca, è sopravvissuto ad un naufragio, ma soprattutto a 60 ore a oltre 30 m (100 piedi) sotto la superficie dopo che il suo rimorchiatore affondò vicino alla costa nigeriana.
Quando il fisico della Lawrence Livermore National Laboratory, Maxim Umansky, sfogliò la notizia di questa sorprendente storia, decise di fare delle indagini. La sopravvivenza di Okene sott’acqua, mentre il resto dell’equipaggio moriva, era sbalorditivo.
Come descritto nei media, l’uomo resto vivo, respirando all’interno di una bolla d’aria alta 1,2 m (4 piedi). Ciò che affascinava di più Umansky era la fisica dietro questo evento.
Decise quindi di postare una domanda che avvio una discussione sulla situazione di Okene su Stack Exchange, un sito Web che utilizza il crowdsourcing per rispondere alle domande. Una miriade di utenti rispose alla sua domanda, che ha rapidamente raggiunse 30.000 visualizzazioni.
Umansky ha presentato un’analisi fisica dettagliata dell’incidente dopo che Rachel Nuwer, un giornalista della rivista online Slate, lo ha contattato. Durante l’intervista, Umansky ha usato la sua esperienza in fisica e subacquea per analizzare la situazione.
Okene era intrappolato in una barca rovesciata con una bolla d’aria descritta come alta solo 1,2 m. Normalmente, una persona avrebbe bisogno di circa 304 metri/cubi (1.000 piedi/cubi) di aria atmosferica per sopravvivere per 60 ore. A una profondità di 30,5 m, questo volume verrebbe compresso da un fattore di circa 4 dalla pressione dell’acqua, quindi teoricamente una sacca d’aria con dimensioni di 1,8 metri/cubi (6 piedi/cubi) conterrebbe abbastanza ossigeno per sopravvivere per quel tempo.
L’argomento centrale non è la mancanza di ossigeno, ma l’avvelenamento da parte del biossido di carbonio, che ucciderebbe una persona in questa situazione. Tuttavia, la fisica dell’interazione dei gas atmosferici con l’acqua potrebbe aver fatto la differenza in questo caso.
L’anidride carbonica è molto solubile in acqua (molto più dell’azoto e dell’ossigeno) e il suo assorbimento da parte dell’acqua potrebbe essere stato il motivo per cui l’anidride carbonica non si è accumulata fino alla concentrazione letale ca. il 5 %.
Umansky ha commentato:
“Quest’uomo è stato fortunato a sopravvivere, principalmente perché aveva una quantità di aria sufficiente, ma soprattutto non è stato avvelenato dall’anidride carbonica perché rimasta entro i limiti di sicurezza. Possiamo ipotizzare che sia stato aiutato dall’acqua oceanica”.
Quando i sommozzatori hanno trovato Okene sono rimasti sorpresi, stavano solo cercando il suo cadavere. Per Okene, è stata un’esperienza straziante, ma una seconda possibilità di vita.
Fonte: www.llnl.gov/news