La Titanic Survey Expedition, promossa in mezzo a qualche entusiasmo lo scorso anno, avrebbe dovuto svolgersi a maggio del 2018. Purtroppo il tempestoso clima atlantico ha costretto a cambiare programma e la serie di tre immersioni per il pubblico pagante è stata ora posticipata al 2019.
Il transatlantico Britannico Titanic della classe Olympic, lungo 269,9 m, affondato nelle prime ore del 15 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, fa ancora parlare e attira intorno a se persone facoltose dell’era moderna. Le immersioni a 3.787 m, di tre ore ciascuna, erano destinate a far parte di pacchetti di viaggio di otto giorni organizzati dalla società Blue Marble Private di Londra. Nonostante il prezzo a persona di £ 78.000, si è registrato un sold-out per gli aspiranti specialisti della missione.
Non ci sono state ulteriori discese sul Titanic dopo il centenario del suo affondamento nel 2012 e si teme che, a causa della continua erosione da parte dei batteri, ci potrà essere ben poco da vedere nei prossimi decenni.
La Ocean Gate Expeditions, che ha costruito il sommergibile che doveva essere usato, ha confermato alla CNN Travel che il campo elettromagnetico causato dai fulmini generatisi durante le tempeste ha danneggiato oltre il 70% dell’elettronica del sottomarino mentre era ancora in fase di test.
Un altro operatore chiamato The Bluefish, che ha organizzato le immersioni del Titanic a pagamento fino al 2007, prevede di organizzare nuovi viaggi esplorativi sul relitto l’anno prossimo.
Fonte : Divernet