Tempo di lettura: 2 minuti

La metà della plastica che usiamo ogni giorno, ogni anno, è costituita da un articolo monouso, come un imballaggio o una cannuccia di plastica. Statisticamente la plastica monouso ha una durata media di 12-15 minuti nelle nostre case, ma poi una volta dispersa nell’ambiente sono necessari da 400 a oltre 1.000 anni per disintegrarsi.

In particolare tantissimi oggetti e sacchetti in plastica finiscono in mare e negli oceani, dove alcune specie marine scambiano questi rifiuti letali in cibo. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, tantissime tartarughe, delfini e cetacei muoiono a causa della plastica. Altro fatto, di non meno importanza, è la quantità di rifiuti plastici che si accumulano sulle nostre coste, sui fondali e su tutti i mari.

Noi consumatori abbiamo in realtà il potere di agire dai “produttori”, solo cambiando il modo in cui viviamo e spendiamo i nostri soldi. Quindi perché non usare il nostro potere d’acquisto per il bene del nostro ambiente e dell’oceano? Se tutti facessimo la nostra parte, ogni giorno, potremmo aiutare a proteggere la natura.

Sulla pagina web di medium.com e su altri siti di informazione come news.scubatravel.co.uk, ci sono numerosi articoli che sensibilizzano su questo argomento e propongono suggerimenti e regole d’oro per educare sull’utilizzo della plastica.

Qui di seguito ne riportiamo una decina di esempio.

1 Usa uno spazzolino da denti in bambù, ecologico, con setole naturali.

2 Utilizza il filo interdentale in fibra naturale rivestito con cera d’api. 

3 Evita pentole antiaderenti rivestite in teflon. Il teflon si scompone in microplastiche, piccoli pezzi di meno di cinque millimetri. Non solo queste plastiche vengono da noi ingerite insieme al cibo, ma queste minuscole particelle, attraversano il sistema fognario, finiscono negli oceani. Possiamo esser certi che mangiamo del pesce che ha ingerito queste piccole particelle di plastica.

4 Dire di no ai rasoi di plastica usa e getta.

5 Usa prodotti per capelli senza ingredienti di plastica come il silicone ed il petrolio. Leggi attentamente le etichette! 

6 Evita i prodotti con microplastica per la cura della pelle.

7 Usa un asciugamano in cotone, in fibra di canapa “cotone rotondo” o di cotone biologico invece di teli usa e getta.

8 Se ti piace andare a pescare nei giorni di riposo, ricorda di riportare a casa i tuoi attrezzi da pesca, soprattutto le lenze da pesca.

9 Evita i palloncini alle feste e alle celebrazioni. Gli scarti di palloncini possono soffocare e strangolare animali e vita marina.

10 Non usare il glitter. Lucente e minuscolo, questa microplastica può essere confusa dai pesci come cibo.