Un aiuto inaspettato per la salvaguardia dell’ambiente arriva dai droni, un’equipe del Dipartimento di Scienze della terra e del mare dell'Università di Palermo, in collaborazione con l'AMP Isole Egadi nei giorni scorsi ha infatti effettuato la mappatura di parte dei reef a vermeti presenti sull'Isola di Favignana.
Si tratta di ecosistemi marini presenti in gran parte delle Egadi nati dalla cementificazione dei gusci del mollusco Dendropoma petraeum, in associazione con alghe calcaree, fondamentali per la protezione della costa dall’erosione e per la loro importanza ecologica e paesaggistica.
Durante le operazioni gli studiosi hanno impiegato un drone a sei eliche Skyrobotic SR-SF6 e, grazie anche al supporto di tecnici specializzati nell’uso di queste apparecchiature, è stato così possibile effettuate delle riprese dall'alto di queste biostrutture grazie alle quali si potranno realizzare delle mappe ad alta definizione dei reef presenti sull'Isola.