È stato presentato il progetto Operazione Corallo, un piano di monitoraggio dei fondali marini che verrà realizzato con la collaborazione della Protezione Civile della regione Campania e il cui obiettivo sarà quello di verificare lo stato di salute dei fondali marini da Vietri sul Mare fino a Positano. Grazie alla collaborazione della Soprintendenza Archeologica durante l’operazione verranno effettuati anche rilievi fotografici in 3D sul manufatto di epoca romana che si trova nelle acque di Fuenti, lungo la costiera amalfitana, con lo scopo di realizzarne un modello computerizzato.
Durante le operazioni subacquee verrà utilizzata l’attrezzatura support life system rebreather ESA Astronauts, una delle più innovative strumentazioni per la respirazione subacquea in grado di consentire lunga autonomia di immersione e che per questo viene oggi impiegata anche dagli astronauti nel lavoro extraveicolare spaziale.