Si chiama Nicola Passini il veterinario dell’Acquario di Genova che dal 10 al 18 marzo sarà in missione insieme ad una squadra di ricercatori americani presso la base di Cape Shireff sull'isola Livingston, nell'arcipelago delle isole Shetland. L’obiettivo della viaggio di studio sarà quello di fissare, in maniera non invasiva, di strumenti di monitoraggio (gps o radiorilevatori) sui grossi pinnipedi, le foche di Eddell, Foche leopardo e otarie orsine antartiche. Gli animali potranno così essere monitorati nei loro spostamenti e durante le immersioni a grandi profondità, verranno raccolti dati sugli effetti dei cambiamenti climatici nelle acque antartiche e verrà studiato lo stato di salute delle acque e la presenza di cibo, in particolare di krill, piccoli crostacei, il cibo primario per molti predatori, pescato in grandi quantità da vari paesi del mondo per realizzare prodotti alimentari e farmaceutici. La spedizione fa parte del programma di conservazione delle risorse marine viventi antartiche che gli Stati Uniti portano avanti dal 2000 e il compito di Nicola Passini sarà di sviluppare i piani anestesiologici per il campionamento degli animali.
Dall’acquario di Genova in missine speciali in Antartide
Tempo di lettura: < 1 minuto