Al contrario dell’opinione diffusa secondo cui la meduse si farebbero trasportare dal moto marino, pare invece che questi animali siano in grado di percepire le correnti e di nuotare in senso opposto per mantenere la propria posizione nel caso in cui questa sia particolarmente confortevole. È quanto emerge da uno studio condotto da una equipe internazionale di studiosi che smentisce così la natura passiva del movimento delle meduse e che potrebbe anche spiegare il fenomeno misterioso delle fioriture, ovvero migliaia e migliaia di meduse che si spostano in gruppo restando in un'area anche per mesi.
Grazie a GPS applicati a 18 meduse, gli studiosi hanno osservato che le meduse sono in grado di contrastare le correnti e di orientarsi verso una determinata direzione.