Jacques Piccard fu un pioniere dell’esplorazione sottomarina, memorabile l’impresa che compì il 26 gennaio del 1960 quando, insieme all’americano Donald Walsh, si immerse con un sottomarino nella Fossa delle Marianne nell’Oceano Pacifico raggiungendo la profondità di 10.916 metri.
Negli anni successivi Piccard si dedicò alla progettazione di un sottomarino per medie profondità, che chiamò mesoscafo, un mezzo che nelle sue intenzioni sarebbe stato dedicato all’esplorazione turistica degli abissi marini. Proprio con questo obiettivo, Piccard realizzò il mesoscafo che chiamò col nome del padre Auguste Piccard e che presentò all'esposizione di Losanna nel 1964 dove fu l’attrazione principale.
Il mesoscafo, dopo una gloriosa carriera durante la quale trasportò 30.000 passeggeri sui fondali lacustri del Lemano, finì la propria carriera negli Stati Uniti dove durante un uragano nel 1983 fu danneggiato e reso inutilizzabile. Nel 2005 fu acquistato dal Museo dei Trasporti di Losanna e ora, dopo 9 anni e 28.000 ore di restauro, è stato presentato ufficialmente a Lucerna assieme a una mostra sulla famiglia Piccard. Ulteriori informazioni sono disponibile sul sito del Museo dei Trasporti https://www.verkehrshaus.ch
Restaurato il mesoscafo di Auguste-Piccard

Tempo di lettura: < 1 minuto