Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Museo del Corallo di Alghero si arricchisce di una mostra permanente dedicata ad alcuni grandi temi che leganoda sempre la città di Alghero al corallo, alla sua pesca ed alla sua biologia.

Al centro dell’esposizione è stata sistemata la croce di Sant’Andrea in grandezza naturale, l’attrezzo con cui per molti secoli è stato pescato il corallo rosso nei banchi corallini di tutto il Mediterraneo occidentale, ed in particolare nel mare di Alghero. A rendere più emozionante la testimonianza della tradizione dei corallari, i filmati del documentarista Fiorenzo Serra, che vengono proiettati a ciclo continuo a piano terra del Museo. In esposizione si possono ammirare poi gli strumenti i usati storicamente dai pescatori algheresi, ed in particolare le nasse tradizionali per la pesca dell’aragosta, tipicamente realizzate con il giunco della laguna del Calich.