La Penisola di Valdés, in Patagonia, è una delle grandi meraviglie naturali dell'America Latina, qui si trova una grande concentrazione di fauna selvatica e prospera la biodiversità: quasi un terzo di tutte le balene australi del pianeta nuota in queste acque senza contare che qui vivono 70.000 coppie di pinguini di Magellano, 10.000 leoni marini oltre a cormorani, gabbiani, rondini di mare.
La nuova riserva, che comprenderà oltre quattro milioni di acri, circa 16.000.000 di metri quadrati, è stata istituita ufficialmente durante l’incontro che si è svolto di recente a Jönköping, in Svezia, e l’area è entrata così a far parte della lista dei Mab (Man and Biosphere) dell’Unesco.
La Penisola Valdès assume così la designazione ufficiale di Riserva della Biosfera diventando parte una rete di aree protette il cui fine ultimo è sviluppare una crescita economica sostenibile accompagnata dallo sviluppo sociale e dalla protezione dell'ambiente. Nell’area protetta rientra anche Punta Ninfas, un sito a sud della penisola considerato a rischio a causa dell’urbanizzazione e dell’uso sempre più indiscriminato di veicoli fuoristrada.
Argentina: l’Unesco crea la Riserva della Biosfera

Tempo di lettura: < 1 minuto