Con l’estate ritorna d’attualità il tema delle specie aliene che a causa del surriscaldamento del mare sono andate diffondendosi sempre più nel nostro Mediterraneo. E anche il problema delle meduse, che turbano i nostri bagni e le nostre immersioni subacquee, è sempre più all’ordine del giorno.
Questa inizio stagione ha visto infatti una grande diffusione della medusa Pelagia nel Mediterraneo occidentale, ma la notizia dell’estate 2014 è il ritorno, dopo oltre un secolo, della gigantesca Drymonema dalmatinum, la medusa più grande del Mediterraneo con un cappello di circa 80 cm avvistata nell’alto Adriatico. Segnalata nelle ultime settimane al largo di Lignano e a Pirano, si tratta comunque di una specie rara, e le informazioni degli studiosi in proposito sono ancora poche, anche se si pensa che probabilmente si nutra di meduse.
La Drymonema dalmatinum, che deve il nome al primo avvistamento avvenuto a fine ‘800 al largo delle coste della Dalmazia, è la medusa la più grande del bacino del Mediterraneo ed è parente stretta della Cyanea capillata, una delle meduse più grandi esistenti, diffusa nei mari artici e i cui tentacoli possono essere lunghi anche 10 metri.
Dall’Isola d’Elba alla Puglia gli stabilimenti balneari cercano così di correre ai ripari con l’impiego di inedite reti anti medusa visto anche che, come ha dichiarato all’ANSA Ferdinando Boero, biologo marino dell'Università del Salento e Cnr-Ismar, la Pelagia quest'anno si è riprodotta tantissimo e le correnti possono spingere queste specie marine urticanti, tipiche del Mediterraneo e dal caratteristico bordo violaceo, sul mar Ligure, il Tirreno e lo Ionio.
Ferdinando Boero, comunque, ci rassicura sul grado di pericolosità delle meduse che potremmo incontrare quest’estate, spingendosi fino a lanciare la proposta di avviare un turismo legato all'osservazione delle meduse. Ma in attesa di immergerci per osservare queste creature affascinanti e misteriose, attenzione alle punture dolorose che potrebbero infliggerci durante le nostre tanto sospirate vacanze …