Tempo di lettura: < 1 minuto

Il riscaldamento globale aiuta la tartarughe marine visto che temperature più calde favoriscono le nascite femminili e quindi un incremento della popolazione ma, i benefici saranno temporanei se il riscaldamento continuerà ad aumentare causando la morte degli embrioni.

Questo è quanto emerge da uno studio australiano recentemente pubblicato su Nature Climate Change secondo il quale dopo un primo periodo favorevole, gli effetti potranno essere gravi. È noto infatti  che la riproduzione dei rettili è molto sensibile alla temperatura, con variazione delle proporzioni fra nascite maschili e femminili e per le tartarughe marine la temperatura cruciale per l'incubazione è di 29 gradi, oltre i quali emergono dalle uova più femmine.

Ma mano a mano che i maschi moriranno, se non vi saranno interventi umani la specie potrebbe estinguersi visto anche che, sopra i 33°C, gli embrioni muoiono.