Tempo di lettura: < 1 minuto

Partirà il 17 maggio da San Benedetto del Tronto l’avventura di Mediterranea, cinque anni di navigazione, 20.000 miglia, scalo in oltre 100 centri costieri di 29 paesi nei tre continenti europeo, asiatico e africano seguendo il periplo del Mar Mediterraneo, Mar Nero e Mar Rosso settentrionale e rientro a Genova.

Si tratterà della prima esperienza in assoluto di co- saling ad impatto zero, la barca a vela di 18 metri, infatti, è alimentata esclusivamente da fonti rinnovabili (solare ed eolico), e durante il lungo viaggio si trasformerà in una sorta di laboratorio galleggiante dove i ricercatori inglesi del Sahfos (Sir Alister Hardy Foundation for Ocean Science) effettueranno ricerche ed esperimenti insieme ai colleghi dell'Università del Salento e CNR-ISMAR, all'Università di Siena, e al CMCC (Centro Euro- Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Fra gli obiettivi, riportare l'attenzione sul mare, sulla navigazione e sui valori della marineria.

Il progetto, nato dall’iniziativa di gruppo di appassionati di navigazione, tra cui lo scrittore Simone Perotti, sarà sostenuto da decine persone che ne condividono le finalità e contribuiscono economicamente compartecipando anche  in prima persona al viaggio, dandosi il cambio a bordo e a terra come team-appoggio. Sarà possibile seguire il viaggio di Mediterranea e del suo equipaggio al sito http://www.progettomediterranea.com/