Per esplorare le profondità oceaniche gli studiosi hanno da tempo a disposizione strumenti come robot subacquei in grado anche di muoversi autonomamente, ed esistono naturalmente anche scafandri che permettono di affrontare le profondità marine, ma certo Exosuite promette di essere un bel passo in avanti per la ricerca sottomarina.
Si tratta di uno scafandro realizzato in alluminio, dal peso totale di 240 chilogrammi, dotato di 18 giunture flessibili che consentono flessibilità e libertà di movimento. Munito di strumenti e comandi che permettono al subacqueo di raccogliere campioni e scattare fotografie, è altresì fornito di potenti fari a led per illuminare l’oscurità dei fondali. Il sistema di respirazione permette fino a 50 ore di immersione ad una profondità massima di 305 metri e sul retro dello scafandro sono state installati 4 propulsori da 1.6 cavalli per consentire rapidi spostamenti. Infine, la fibra ottica consente due vie di comunicazione con la superficie e rende possibile inviare video dal fondo del mare mentre dalla superficie è possibile monitorare la pressione e il livello di ossigeno.
Questo scafandro delle meraviglie, dal costo complessivo di circa 1,3 milioni di dolari, è stato sviluppato dall’American Museum of Natural History di New York e il prossimo luglio un team di ricercatori del museo lo testerà durante l’esplorazione di una regione subacquee denominata i Canyons al largo del New England.