Tempo di lettura: < 1 minuto

Sarà inaugurato sabato 8 febbraio a Palermo l’ecomuseo Mare Memoria Viva, sarà un luogo che racconterà la città e il suo rapporto col mare e come le attività marittime si siano trasformate nel corso degli anni.

L’ecomuseo,  ideato e progettato da CLAC centro laboratorio arti contemporanee in partnership con l’Assessorato alla cultura del Comune di Palermo e il Dipartimento architettura dell’ Università degli studi di Palermo, sarà ospitato presso gli spazi dell'Arsenale della Regia Marina  della Soprintendenza del Mare e dell'Ex Deposito Locomotive di Sant'Erasmo del Comune di Palermo.

Come hanno spiegato gli ideatori, l’idea chiave del progetto era ricostruire il legame oggi quasi scomparso tra la città di Palermo e il mare attraverso le storie, le memorie e la partecipazione attiva degli abitanti. Attraverso itinerari costieri si restituiranno così alla memoria collettiva luoghi, storie e paesaggi e presso la tonnara nella borgata di Vergine Maria verrà recuperato anche  il marfaraggio , il complesso dei fabbricati destinati alla lavorazione dei tonni.

L’allestimento multimediale comprenderà interviste sulle storie dei lavoratori del mare che verranno rielaborate e presentate insieme a materiale fotografico d’archivio e video sulla città realizzati da video maker locali. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’ecomuseo http://www.marememoriaviva.it/