Tempo di lettura: < 1 minuto

Si chiama U-Cat lo speciale robot subacqueo che un team di scienziati estoni ha progettato appositamente per l’archeologia subacquea e specificatamente per l’esplorazione dei relitti. Per realizzare questo piccolo gioiello i progettisti hanno pensato bene di ispirarsi alla perfetta idrodinamicità delle tartarughe marine che in acqua sono in grado di muoversi e spostarsi agilmente sia tra gli spazi angusti delle barriere coralline sia in mare aperto.

Come ha spiegato Taavi Salumäe, il progettista che ha relizzato U-Cat, le pinne, disegnate a perfetta imitazione di quelle delle tartarughe, sono in grado di condurre il robot in tutte le direzioni senza disturbare in alcun modo l’ambiente circostante né sollevare sedimento che abbasserebbe il livello di visibilità dentro il relitto. Si tratta di un mezzo sperimentale, ma le piccole dimensioni  e la sua agilità, insieme al basso costo, potrebbero rendere U-Cat un robot perfetto per l’archeologia subacquea ma anche per l’uso privato.