Tempo di lettura: < 1 minuto

Un gruppo di ricercatori del Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Sciences dell'Università di Miami in collaborazione con la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOOA) ha creato un portale web grazie al quale è possibile immergersi negli oceani e osservare le miriadi di creature che vivono nelle profondità abissali.

Il portale, che è stato denominato Plankton Portal (www.planktonportal.org), applicando i principi della citizen science, ha l’obiettivo di coinvolgere tutte le persone interessate nello studio del plancton e nella classificazione di milioni di immagini subacquee realizzate dall'In Situ Ichthyoplankton Imaging System (Isiis), un robot subacqueo che opera come uno scanner oceanico e utilizzato sino ad ora per rilevare la presenza di larve, piccoli crostacei e meduse attraverso osservazioni estremamente dettagliate.