Verrà inaugurata il 6 settembre, in occasione del raduno delle imbarcazioni storiche «Valdettaro Classic Boats» che si svolgerà nel borgo de Le Grazie, la mostra dal titolo «Dal fondo del mare. Storie di archeologia subacquea» organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria- Servizio Tecnico per l'Archeologia Subacquea in collaborazione con il Cantiere Valdettaro de Le Grazie e il Comune di Porto Venere.
Tema dell’esposizione sarà l’archeologia subacquea e i ritrovamenti effettuati nelle acque del Mar Ligure, dove sino ad oggi sono stati individuati circa 50 siti nei quali sono stati ritrovati anfore, vasellame, ceppi d'ancora e anche importanti reperti di epoca romana, come i due relitti scoperti nel 2008 che giacciono nei fondali dell’Isola Gallinara.
L’idea della mostra è nata dalla scoperta, l’ottobre dello scorso anno, del relitto di una nave romana situata 17 miglia a sud dell’Isola del Tino dove, su un fondale di 400 metri, è stata individuata una distesa di anfore di terracotta che, molto probabilmente trasportavano verso i mercati dell'occidente il vino prodotto da aziende agricole centro italiche.
Proprio a questa scoperta, avvenuta casualmente grazie alle indagini di Guido Gai, già autore di altri importanti ritrovamenti, la mostra dedicherà un approfondimento.