I ricercatori hanno scoperto il segreto delle abilità subacquee dei mammiferi marini in grado di rimanere in immersioni per lunghi periodi di tempo.
In molte creature, fra le quali i cetacei, il tessuto muscolare si è evoluto in modo da consentire l’immagazzinamento di una grande quantità di ossigeno, senza che questo risulti però tossico per l’organismo come accade invece agli esseri umani. Si chiama mioglobina, la proteina che, grazie alle sue caratteristiche, consente ai muscoli di conservare l’ossigeno mantenendo, al contempo, un perfetto livello di efficienza.
I risultati di questo studio sono stati pubblicati all’interno di Science e l’articolo, dal titolo «Evolution of Mammalian Diving Capacity Traced by Myoglobin Net Surface Charge» è liberamente accessibile.