Tempo di lettura: < 1 minuto

La Geierfels e la Freienfels erano due enormi piroscafi di costruzione tedesca, lunghi circa 160 metri ciascuno, che per una sfortunata coincidenza il 19 dicembre 1940, mentre incrociavano nelle acque fra Livorno e l’isola di Gorgona, colpirono entrambi una mina e si inabissarono a un’ora di distanza l’uno dall’altro.

Oggi, grazie a ricerche e a studi approfonditi, Primo Valentini, Maurizio Bertini, Davide Bianchi e Andrea Bada, quattro subacquei appassionati di relitti, sono riusciti a localizzare i resti dei due enormi piroscafi. I quattro esploratori, che per portare a termine la loro ricerca hanno dovuto ricorrere ad un autofinanziamento, hanno studiato la storia delle due imbarcazioni tedesche per due anni, documentandosi sulle fonti dell’epoca. Alla fine i loro sforzi sono stati premiati e 10 giorni fa a circa tre miglia e mezzo a est dell’isola di Gorgona e a 15 da Livorno, a 140 metri di profondità, hanno localizzato i relitti del Geierfels e del Freienfels.

Dopo un’impegnativa decompressione di oltre tre ore e mezzo, sono riemersi e a distanza di qualche giorno il gruppo ha potuto certificare ufficialmente la propria scoperta presso la Capitaneria di Porto di Livorno. I subacquei, che al fine di evitare possibili razzie sui due relitti ancora integri hanno preferito mantenere segreto il luogo esatto del ritrovamento, sono ora sono alla ricerca di uno sponsor che possa finanziarli aiutandoli a portare avanti la grande passione che li ha condotti a questa importante scoperta.