Tempo di lettura: < 1 minuto

È stato presentato a Roma durante il 44° convegno della Società Italiana di Biologia Marina uno studio condotto dall'associazione Accademia del Leviatano il cui scopo era quello che verificare se, nella zona del Tirreno centrale compresa fra Civitavecchia e la Sardegna, la presenza dei cetacei fosse concentrata solo in alcuni periodi dell’anno o se, al contrario, queste acque ospitassero le popolazioni di balenottere durante tutto l’anno.

Dallo studio, che ha utilizzato i traghetti di linea come punti di osservazione privilegiati, è emerso che gli avvistamenti invernali avvenivano soprattutto nelle acque delle Bocche di Bonifacio, in Sardegna, mentre d’estate erano più frequenti le segnalazioni nel Mar delle Baleari.

Analizzando i dati raccolti, utili per comprendere meglio i movimenti invernali dei cetacei, è così emerso che le acque sarde potrebbero ospitare un’area secondaria di svernamento e, grazie alle informazioni raccolte dai ricercatori ospitati sui traghetti in partenza da Civitavecchia verso la Sardegna, è stato così possibile aumentare in modo significativo le conoscenze sulla presenza dei cetacei nelle acque dei nostri mari durante il periodo invernale.