Tempo di lettura: < 1 minuto

Le magattere sono in grado di trasmettersi le conoscenze relative alle tecniche di caccia, una capacità che le avvicina molto agli essere umani: è questo l’incredibile risultato che emerge dallo studio condotto da un team di ricercatori dell’università scozzese di St Andrews.

Pubblicata su Science, la ricerca mostra i risultati degli studi effettuati sulla comunità di megattere che vive al largo del New England, negli Stati Uniti, costrette a cercare nuove prede dopo che le aringhe cominciarono a scarseggiare agli inizi degli anni ’80. Per sopravvivere le balene furono obbligate a cambiare metodo di caccia colpendo la superficie dell’acqua con la coda per catturare prede diverse e le conoscenze legate a queste nuove tecniche sono oggi diffuse tra il 40% circa della popolazione di megattere che vive in quest’area.

Ha detto Luke Rendell, docente presso la Facoltà di Biologia della St Andrews University «Il nostro studio dimostra come il fenomeno della trasmissione culturale sia diffuso fra le megattere che, oltre che le tecniche di alimentazione che consentono loro di sopravvivere, si tramandano anche i canti alcuni dei quali riscuotono particolare successo fra i cetacei».

Per la ricerca è stata utilizzata una nuova tecnica di indagine grazie alla quale è stato possibile dimostrare la dinamica di diffusione di queste nuove informazioni attraverso la rete di relazioni sociali all’interno della popolazione di cetacei, dimostrando che il nuovo comportamento si era diffuso attraverso la trasmissione culturale, lo stesso processo che sta alla base della conoscenza umana.