Il 3 e il 4 maggio una squadra di medici subacquei iperbarici appartenenti all'AMSEI (Associazione Medici Subacquei Iperbarici) effettuerà dei test con Michele Geraci nelle acque del Lago Grande di Avigliana, in provincia di Torino, in preparazione al prossimo tentativo di record assoluto di immersione profonda,
Il Lago Grande di Avigliana è un lago poco esteso, la cui profondità non supera i 30 metri, ma è dotato di quasi un chilometro di percorsi sagolati e le sue acque, che hanno una temperatura costante compresa fra i 2 e i 4°C lo rendono un ambiente ideale per i test di immersione in acque fredde.
Le prove previste su Michele Geraci, già titolare del record mondiale di immersione subacquea a –212,5 metri, sono elettrocardiogramma e spirografia ed entrambi gli esami verranno eseguiti prima e dopo le due immersione previste. Nel pomeriggio di venerdì e sabato saranno poi eseguiti gli stessi test su circa 40 volontari che effettueranno un’immersione di circa 30 minuti.
Lo scopo della ricerca sarà quello di analizzare gli effetti dell’immersione subacquea sulla funzionalità respiratoria, in particolare si cercherà di capire di più sul cosiddetto fenomeno del blood shift in immersione, che consiste nella concentrazione a livello toracico di un maggior volume di sangue.
Lo studio è il primo tentativo effettuato per comprendere come questo fenomeno possa influire sulla funzionalità respiratoria e, nel caso sia necessario, come si possa eventualmente modificare il processo decompressivo. Per partecipare come volontari è possibile chiedere informazioni all’indirizzo e-mail info@valmessasub.com o telefonando a Ivo al numero 3383628995