Tempo di lettura: 2 minuti

Organizzato dalla Libreria Internazionale Il mare di Roma si svolgerà a Gaeta dal 10 al 28 aprile all’interno dello Yacht Med Festival di Gaeta, il Festival Internazionale dell’Editoria del Mare, alla sua seconda edizione.

Fra gli eventi da non perdere, da segnalare la mostra LibridimareLibridamare presso la Nave Scuola Giorgio Cini della Guardia di Finanza, con circa 1.000 volumi riguardanti il mare in tutti i suoi aspetti e in numerose lingue e il 2º Premio Internazionale dell’Editoria del Mare creato per promuovere la cultura del mare e i suoi valori e che si rivolge sia ad autori sia ad editori di tutto il mondo che abbiano pubblicato, fra il 2002 e il 2013, libri e riviste di argomento marino, scritti o tradotti in italiano, inglese, francese e spagnolo.

Per gli amanti della subacquea, il 21 Aprile alle 16, sempre presso la Nave Scuola Giorgio Cini, Pippo Cappellano giornalista, regista, documentarista subacqueo presenterà il suo film L’Enigma del Polluce, dedicato alla tragedia del piroscafo Polluce che la notte del 17 giugno del 1841 si inabissò al largo dell'Isola d'Elba, speronato da una nave di una compagnia concorrente, portando con sé un carico prezioso quanto misterioso di monete e gioielli. Il regista racconta nel suo film le vicende del team di archeologi e tecnici di alto fondale che nel 2004 sono riusciti a recuperare a 100 metri di profondità quanto restava del suo carico aggiungendo un ultimo tassello ad una storia piena di enigmi e colpi di scena.

Un altro appuntamento dedicato a chi ama le immersioni sarà il convegno sull’Archeologia Subacquea che si svolgerà il 25 aprile, durante il quale sarà possibile ammirare rostri cartaginesi e romani e altri reperti. I relatori saranno Domenico Carro, esperto di storia navale dell’antica Roma; Sebastiano Tusa, direttore Soprintendenza del Mare Regione Sicilia; Annalisa Zarattini, della Soprintendenza del Lazio per i relitti subacquei; Claudio Mocchegiani Carpano, docente di Archeologia Subacquea; Giovanni Gallo, restauratore e direttore della società Legni e Segni della Memoria). L’evento vedrà inoltre la partecipazione straordinaria del regista e scrittore Folco Quilici.

Il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito della manifestazione a questo link