Tempo di lettura: < 1 minuto

Si svolgerà alle Maldive dal 12 al 20 maggio una settimana di ricerca scientifica a cura di DAN Europe DSL (Diving Safety Laboratory) che seguirà i subacquei imbarcati sui M/Y Duca di York e M/Y Conte Max. Le ricerche degli studiosi si concentreranno questa volta sullo studio del no-fly time, il tempo che deve intercorrere tra l’ultima immersione ed il volo aereo, un progetto di ricerca innovativo e mai svolto fino ad ora.

Le linee guida attuali si basano su calcoli e riscontri fisiologici ancora insufficienti e l’obiettivo sarà proprio quello di indagare meglio il fenomeno, valutando la formazione di bolle gassose nell’organismo dei subacquei attraverso delle ecografie cardiache effettuate prima, durante e dopo il volo.

Per partecipare allo studio i subacquei potranno seguire un corso gratuito per DAN Research Operator e DAN Research Technician dove verranno illustrate le tecniche necessarie per acquisire i profili d’immersione ed i segnali doppler, dati importanti per la ricerca scientifica, che permettono di comprendere sempre meglio le patologie legate all’immersione. I corsi saranno a cura di Massimo Pieri ed Danilo Cialoni, ricercatori DAN che terranno i corsi ed approfondiranno i temi della ricerca partecipata e della fisiopatologia dell’immersione.

La quota di partecipazione è di 2.045 euro, maggiori informazioni sono presenti sul sito di DAN Europe al questo link