Le sei isole che formano l’arcipelago delle Tremiti sono una delle perle più belle del nostro mare, qui gli appassionati di subacquea possono ammirare fondali meravigliosi e immergersi nella storia grazie ai numerosi siti di interesse archeologico presenti in queste acque che comprendono, tra gli altri, i relitti della Nave Oneraria Romana del I sec a.C. e del Piroscafo a ruote «Lombardo» utilizzato da Garibaldi per la Spedizione dei Mille e i resti dell'Aereo B-24 risalente alla II Guerra Mondiale.
Arriva ora dal laboratorio MarlinTremiti la proposta per la creazione di un percorso archeologico subacqueo proprio su uno di questi siti, il relitto del piroscafo Lombardo, affondato nel 1864 nelle acque al largo di San Domino, pressappoco dove 2.000 anni prima una nave romana era colata a picco col suo carico di anfore.
Oltre alla valorizzazione del ricco patrimonio subacqueo dell’arcipelago, uno degli obiettivi del progetto è la promozione di un’attività subacquea per tutti con la creazione di percorsi fruibili anche da subacquei non vedenti e a questo scopo sono stati studiati itinerari con diverso grado di difficoltà, a partire dal più semplice la cui profondità massima è di 9 metri.
Per approfondire ulteriormente la dimensione storica dell’immersione è stata prevista anche la realizzazione di un museo multimediale allestito in uno spazio ad hoc dove anche i non subacquei potranno apprezzare e conoscere meglio il relitto del piroscafo.
Ora il progetto è al vaglio della Soprintendenza dei Beni Archeologici per la Puglia, dell’Ente Parco del Gargano e del Comune delle Isole Tremiti, si spera dunque che arrivi al più presto il via libera per dare l’avvio a questa bella iniziativa.