Tempo di lettura: < 1 minuto

Per godersi in relax e in sicurezza le bellezze dei fondali marini certamente le proprie capacità e la conoscenza approfondita delle regole della subacquea sono indispensabili, ma perché non avvalersi anche dell’aiuto tecnologico che iPhone e iPad possono fornirci ? Ecco di seguito qualche spunto per le vostre immersioni.

Si chiama DivePAL Plan (gratis, in inglese) l’applicazione gratuita che su iTunes viene presentata come «il coltellino svizzero delle app per subacquei», si tratta uno strumento attraverso il quale è possibile pianificare, analizzare e archiviare le proprie immersioni. Dive PAL supporta molti modelli di computer subacquei, anche per le simulazioni, e consente di analizzare vostre immersioni in modo dinamico, controllare il livello di azoto e monitorare il consumo di aria.

Se invece siete dei neofiti e vi state avvicinando ora alla subacqua Scuba Exams (costo 4 dollari, in inglese) è l’aiuto ideale, qui troverete informazioni sulla storia della subacquea e sui primi esperimenti di Guglielmo de Lorena nel 1531 e potrete poi misurare le vostre conoscenze grazie a moltissimi quiz sulle tecniche di immersione che vi aiuteranno a migliorare le vostre conoscenze.

Altro strumento interessante è Logbook Immersioni, l’applicazione gratuita in italiano grazie alla quale avrete in palmo di mano centinaia di punti di immersione con notizie relative ai contatti e ai servizi offerti. Le mappe sono suddivise per tipologie di immersioni, con un breve profilo per ogni diving presente e i più interessati all’ambiente marino troveranno nella sezione biologia molte notizie interessanti sulla flora e sulla fauna.

Se invece volete sapere le opinioni degli altri subacquei su un sito di immersione che vi interessa, vi sarà d’aiuto Diving Dude (gratis, in inglese, francese e tedesco) una sorta di social network subacqueo dove potrete caricare le vostre immersioni, con foto e altre informazioni, condividendole con la comunità di subacquei.