Presto l’Area Marina Protetta di Bereggi in Liguria sarà provvista di webcam in grado di trasmettere immagini ad alta risoluzione sul computer di casa rendendo accessibili a tutti i meravigliosi fondali dell’isolotto.
Una webcam è già stata sistemata a circa 8 metri di profondità nelle acque di Capo Noli ed entro la fine dell’anno ne verrà istallata un’altra intorno all’isola, nel sito d’immersione conosciuto dai subacquei come il «Canalone» a 16 metri di profondità.
Per la realizzazione di questo progetto, ad opera dell’azienda Mestel Ocean Reef, è stata utilizzata una tecnologia a fibre ottiche molto innovativa, che addirittura renderà possibile effettuare telefonate dal fondo del mare.
Il Direttore del parco marino, Simone Bava, ha spiegato che la capacità di rotazione delle webcam sarà di 270 gradi, gli utenti col proprio mouse potranno attivarle e manovrarle direttamente, mentre l’energia necessaria per il funzionamento del sistema verrà fornita da un pannello fotovoltaico collocato sul tetto dell’ex bunker situato sull’isola di Bergeggi.
Le webcam, alle quali si potrà accedere tramite il sito www.ilgolfodellisola.it, potranno certamente aiutare anche gli studiosi, consentendo un’osservazione pressoché continua dei fondali, già quest’estate infatti sono stati avvistati rari cavallucci di mare, barracuda, dentici e cernie, alcune delle quali addirittura avevano posizionato il nido vicino alla camera subacquea.
E anche se la tecnologia impiegata consentirà di effettuare telefonate, speriamo che almeno sul fondo del mare si riesca a fare a meno del telefono …