Nel corso del Festival della Scienza che si è svolto a Genova dal 25 al 4 novembre, i biologi marini dell’Istituto di Scienze Marine del CNR hanno fatto una scoperta davvero sorprendente portando alla luce nelle buie e malsane acque del porto di Genova una colorata e florida foresta di Gorgonie.
Il ritrovamento è avvenuto nel corso del laboratorio didattico UnderWaterfront durante il quale sono avvenute delle immersioni virtuali, a beneficio degli studenti che, dalle aule dell’istituto di ricerca, hanno scoperto in diretta insieme agli studiosi questa incredibile presenza nelle acque del porto.
Le gorgonie genovesi, che hanno fatto rimanere a bocca aperta il video operatore subacqueo Luca Tassara, prosperano a 14 metri di profondità lungo una parete in cemento del molo della zona industriale del porto. Appartengono alla specie Leptogorgia sarmentosa che vive nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale tra i 20 e i 300 metri di profondità, in acque torbide, ricche di nutrimento ed esposte alle correnti.
Ma certo fino ad oggi nemmeno gli studiosi potevano sospettare l’esistenza di un’intera colonia a proprio agio su una parete verticale in cemento al centro di un porto industriale dove i grandi traghetti vengono a fare le riparazioni e le operazioni di carenaggio….